Tematica Animali preistorici

Prognatodon sp.

Prognatodon sp.

foto 1037
Ill.: Dmitry Bogdanov
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel, 1811

Famiglia: Mosasauridae Gervais, 1853

Genere: Prognathodon Dollo, 1889

Descrizione

Tipico rappresentante dei mosasauri, il prognatodonte possedeva un corpo relativamente allungato ma robusto, e ben adattato alla vita marina. Le zampe erano trasformate in strutture simili a pagaie, mentre la coda era allungata e compressa lateralmente. Il cranio, al contrario di gran parte dei mosasauri, era piuttosto corto e massiccio, dotato di mascelle robuste e di un muso allargato. I denti erano insolitamente corti e robusti, di forma conica e, in alcuni casi, dotati di striature longitudinali. I denti anteriori, in particolare, sporgevano dalla mascella (da qui il nome Prognathodon). Alcune specie di questo animale potevano raggiungere i 14 metri, e sono considerate fra i più grandi mosasauri. Uno studio effettuato su un esemplare giovane di Prognathodon (precedentemente noto come Tenerasaurus) ha messo in luce particolari dei tessuti molli: le zampe simili a pagaie erano dotate di lobi espansi alle estremità posteriori e, soprattutto, era presente una coda bilobata simile a quella degli squali, ma con il lobo inferiore molto più lungo. Il lobo superiore era privo di ossa (Lindgren et al., 2013). Il prognatodonte era senza dubbio un rappresentante dei mosasauridi, ma non è certa la sottofamiglia a cui apparteneva. Alcuni studiosi ritengono che fosse un parente dello stesso Mosasaurus, mentre altri lo considerano una forma gigante della sottofamiglia Plioplatecarpinae. È stato inoltre ipotizzato che il prognatodonte fosse in qualche modo ancestrale ai mosasauri durofagi Globidens e Carinodens. Di questo genere sono note numerose specie, i cui resti fossili sono stati ritrovati in varie parti del mondo. La specie tipo, Prognathodon solvayi, è stata descritta da Louis Dollo nel 1889 ed è basata su resti di un esemplare di media lunghezza (sei metri) rinvenuto in Belgio. Un'altra specie europea è il P. giganteus, dotata di un cranio lungo 85 centimetri, ma ancora più grande doveva essere P. saturator, proveniente dai Paesi Bassi e lunga probabilmente 14 metri. Dal Campaniano della Francia proviene il P. compressidens. In Nordamerica era comune P. overtoni, sprovvisto dei tipici denti all'infuori caratteristici delle altre specie. P. stadtmani, rinvenuto in Colorado, è ritenuto essere un mosasauro di profondità a causa di alcune caratteristiche delle ossa. In Israele è stato ritrovato P. currii, lungo forse 11 metri e dotato di mascelle che lo denotavano come un superpredatore di vertebrati marini. Le specie P. waiparaensis e P. kianda sono state ritrovate rispettivamente in Nuova Zelanda e in Angola. P sectorius, conosciuto principalmente per mandibole e denti ritrovati in New Jersey e in Olanda, è a volte attribuito al genere Liodon. In Giordania, infine, sono stati rinvenuti P. hudae (dalla dentatura particolarmente adatta a frantumare) e P. primus, che rappresenta il primo cranio di mosasauro in Medioriente. I denti grossi e conici di questo grande mosasauro hanno portato alcuni paleontologi a ipotizzare che il prognatodonte fosse un abitante di fondale, che si cibava di molluschi dal guscio particolarmente duro. Nonostante le dimensioni, quindi, è possibile che non fosse un predatore particolarmente attivo ma conducesse uno stile di vita caratterizzato da una dieta durofaga, come altri mosasauri più specializzati (es. Globidens). Tuttavia, alcune specie (come P. currii) sono state descritte come predatori di grandi vertebrati marini, che utilizzavano i robusti denti e le forti mascelle per strappare pezzi di carne dalle prede. La recente scoperta di due fossili quasi completi della specie P. overtoni, avvenuta in Alberta (Canada), ha offerto agli studiosi nuovi dati riguardo alle preferenze alimentari del Prognathodon. Un fossile, infatti, ha conservato al suo interno i contenuti dello stomaco: vi sono i resti di una tartaruga marina, pesci di dimensione di un tarpone e di una trota, e un possibile mollusco cefalopode (Konishi et al., 2011).

Diffusione

Rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore(Campaniano – Maastrichtiano, 80-70 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica, Israele, Giordania, Africa e Nuova Zelanda.

Sinonimi

= Ancylocentrum Schmidt, 1927 = Brachysaurana Strand, 1926 = Dollosaurus Yakovlev, 1905 = Prognathosaurus Dollo, 1889 - Williston, 1897 = Tenerasaurus Kaddumi, 2009.

Bibliografia

–"Fossilworks: Prognathodon". fossilworks.org.
–Konishi, Takuya; Brinkman, Donald; Massare, Judy A.; Caldwell, Michael W. (2011-09-01). "New exceptional specimens of Prognathodon overtoni (Squamata, Mosasauridae) from the upper Campanian of Alberta, Canada, and the systematics and ecology of the genus". Journal of Vertebrate Paleontology. 31 (5): 1026-1046.
–Theagarten Lingham-Soliar; Dirk Nolf (1989). "The mosasaur Prognathodon (Reptilia, Mosasauridae) from the Upper Cretaceous of Belgium" (PDF). Bulletin de l'Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique, Sciences de la Terre. 57: 137-190.
–Russell, Dale. A. (6 November 1967). "Systematics and Morphology of American Mosasaurs" (PDF). Bulletin of the Peabody Museum of Natural History (Yale University).
–"A large mosasaur from the Upper Cretaceous of The Netherlands (PDF Download Available)". ResearchGate.
–Christiansen, P.; Bonde, N. (2002). "A new species of gigantic mosasaur from the Late Cretaceous of Israel". Journal of Vertebrate Paleontology. 22 (3): 629.
–Kaddumi, Hani F. (2009). "Another new species of Prognathodon from the Maastrichtian of Harrana". Fossils of the Harrana Fauna and the Adjacent Areas. Amman: Eternal River Museum of Natural History. pp. 65-73.
–Lindgren, Johan; Kaddumi, Hani F.; Polcyn, Michael J. (2013-09-10). "Soft tissue preservation in a fossil marine lizard with a bilobed tail fin". Nature Communications. 4: ncomms3423.
–A Pathological Mosasaur snout from the Type Maastrichtian (SE Netherlands), Bastiaans et al, 2014, 2020.
–"Pressrelease Natuurhistorisch Museum Maastricht". 20 September 2012.
–Bastiaans, Dylan; Kroll, Jeroen J.F.; Cornelissen, Dirk; Schulp, Anne S.; Jagt, John W.M. (February 2020). "Cranial palaeopathologies in a Late Cretaceous mosasaur from the Netherlands". Cretaceous Research. 112: 104425.
–Russell, Dale. A. (6 November 1967). "Systematics and Morphology of American Mosasaurs" (PDF). Bulletin of the Peabody Museum of Natural History (Yale University): 209-210.
–Christiansen, P.; Bonde, N. (2002). "A new speciesof giganticmosasaur from the Late Cretaceous of Israel". Journal of Vertebrate Paleontology. 22 (3): 629-644.
–Schulp, A. S.; Vonhof, H. B.; van der Lubbe, J. H. J. L.; Janssen, R.; van Baal, R. R. (2013). "On diving and diet: resource partitioning in type-Maastrichtian mosasaurs". Netherlands Journal of Geosciences - Geologie en Mijnbouw. 92 (2-3): 165-170.
–Kaddumi, Hani F. "A new species of Prognathodon (Squamata: Mosasauridae) from the Maastrichtian of Harrana-Jordan". {{cite journal}}: Cite journal requires |journal= (help).
–Mohr, S.R.; LeBlanc, A.R.; Caldwell, M. (2020). "A NEW, NEARLY COMPLETE SPECIMEN OF PROGNATHODON OVERTONI (SQUAMATA: MOSASAURIDAE) FROM THE CAMPANIAN BEARPAW FORMATION OF ALBERTA, CANADA". The Society of Vertebrate Paleontology 80th Annual Meeting (PDF). pp. 249-250.
–Schulp, Anne S.; Jagt, John W. M.; Fonken, Frans (2004-09-10). "New material of the mosasaur Carinodens belgicus from the Upper Cretaceous of the Netherlands". Journal of Vertebrate Paleontology. 24 (3): 744-747.
–Kase, T.; Johnston, P.A.; Seilacher, A.; Boyce, J.B. (1998). "Alleged mosasaur bite marks on Late Cretaceous ammonites are limpet (patellogastropod) home scars". Geology. 26 (10): 947-950.
–Grigoriev, D. V. (2013). "Redescription of Prognathodon lutugini (Squamata, Mosasauridae)" (PDF). Proceedings of the Zoological Institute RAS. 317 (3): 246-261.
–Lindgren, J.; Caldwell, M.W.; Konishi, T.; Chiappe, L.M. (2010). Farke, Andrew Allen (ed.). "Convergent Evolution in Aquatic Tetrapods: Insights from an Exceptional Fossil Mosasaur". PLOS ONE. 5 (8): e11998.
–Bell GL. Jr. 1997. A phylogenetic revision of North American and Adriatic Mosasauroidea. pp. 293-332 In: Callaway JM, Nicholls EL, (eds.), Ancient Marine Reptiles, Academic Press, 501 pp.
–Madzia, D.; Cau, A. (2017). "Inferring "weak spots" in phylogenetic trees: application to mosasauroid nomenclature" (PDF). PeerJ. 5: e3782.
–Simões, Tiago R.; Vernygora, Oksana; Paparella, Ilaria; Jimenez-Huidobro, Paulina; Caldwell, Michael W. (2017-05-03). "Mosasauroid phylogeny under multiple phylogenetic methods provides new insights on the evolution of aquatic adaptations in the group". PLOS ONE. 12 (5): e0176773.
–Lindgren, Johan (2005). "Dental and vertebral morphology of the enigmatic mosasaur Dollosaurus (Reptilia, Mosasauridae) from the lower Campanian (Upper Cretaceous) of southern Sweden". Bulletin of the Geological Society of Denmark. 52 (1): 17-25.
–Rempert, Trevor H.; Martens, Brennan P.; Vinkeles Melchers, Alexander P. M. (2024). "Mosasaurs (Squamata: Mosasauridae) from the Late Cretaceous (Late Maastrichtian) of North Carolina, USA". Proceedings of the Zoological Institute RAS. 328 (3): 384-391.


04537 Data: 23/03/2017
Emissione: I dinosauri
Stato: Chad
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi